| 
			 Copia della rivista futurista "Artecrazia" del 1938. Nella pagina interna viene riportata un'importante mostra, con Asinari Adone, presso la "Galleria del Milione" in Milano  | 
		|
| 
			 dal quotidiano "L'Arena" del 17 gennaio 1971, in occasione della mostra alla "U.G,M. "di Mantova  | 
		
| 
			 «,,,L'antologica che Adone Asinari ha ordinato alla galleria "U.G.M." balza subito in evidenza per il suo rigore quasi scientifico. L'impronta del futurismo (l'artista milanese aderì al gruppo giovanissimo, nel '28) è palese. Spicca però un amore quasi viscerale per le forme classiche. Di qui i quadri incardinati nel rapporto "linea-colore" con un'eleganza e una stilizzazione estremamente piacevoli. Asinari può contare su di un sostrato lirico evidentissimo e i molti dipinti dell'ultimo periodo costituiscono del resto la pietra di paragone più immediata...». ALBERTO SCEMMA  | 
		
| 
			 Nel marzo del 1980 gli viene conferito "l'Ambrogino" dall'allora Sindaco di Milano Carlo Tognoli  | 
		
| 
			 
			  | 
		
| 
			 Dal quotidiano 
			"Gazzetta di Parma" del 9 giugno 1985  | 
		
| 
			 
			«Con una mostra promossa in 
			collaborazione con il Comune di Parma e con l'istituto 
			internazionale di studi sul Futurismo di Milano, l'istituto d'arte 
			Paolo Toschi rende omaggio alla figura e all'opera di Adone Asinari, 
			per molti anni docente di grafica presso lo stesso istituto e 
			artista di lunga militanza sulla frontiera della ricerca. GIANNI CAVAZZINI  | 
		
| 
			 Dal giornale `71 
			Cittadino della Domenica" del 6 giugno 1981  | 
		
| 
			 
			Inaugurata, domenica 31 maggio, a villa 
			Tittoni, la mostra di un altro grande artista: Adone Asinari. I I 
			Circolo culturale Pro Desio, proseguendo nel suo programma di 
			accostamento e di coinvolgimento del pubblico alle varie 
			manifestazioni dell'arte, da quella dei secoli passati fino alla 
			contemporanea, propone ora, con la collaborazione della civica 
			amministrazione, la mostra delle opere di Adone Asinari. L'artista 
			mantovano, che fin dalla giovinezza ha aderito ai movimenti di 
			avanguardia, è rimasto coerente al suo linguaggio espressivo 
			ininterrottamente... ROSY FENU  | 
		
| 
			 Dal quotidiano "II 
			Giornale" - Milano, 10 aprile 1986  | 
		
| 
			 
			Con la passione e con la competenza che 
			lo distinguono, Paolo PerroneBurali ha ordinato nel Centro d'Arte 
			«Cultura e Costume» nonché Archivio Internazionale di Pittura 
			Moderna «Kandinsky-Mazzon» al primo piano della via Manzoni 42 a 
			Milano (tel. 790088), una bella mostra del futurista lombardo Adone 
			Asinari scomparso due anni fa. IGNAZIO MORMINO  | 
		
| 
			 Dal quotidiano II 
			Giorno" - Milano 22 aprile 1986  | 
		
| 
			 
			Al Centro d'arte «Cultura e Costume» 
			(via Manzoni 42) esauriente antologica del pittore Adone Asinari 
			(1910-1984). Asinari è uno tra i pochi o forse l'unico pittore 
			futurista che Milano ha fornito al piccolo esercito marinettiano. In 
			una caricatura che gli fa nel 1934 Franco Grignani, tra le firme 
			ricordo che la costellano spicca quella appunto di Marinetti. FILIPPO ABBIATI  |